Tra i corsi di formazione previsti dall’appalto dei Cantieri delle Grandi Opere è previsto quello di guida sicura fuoristrada su veicoli sanitari 4×4, uno dei ruoli più difficili che compete al personale delle Grandi Opere.
La formazione specifica è richiesta poiché nelle varie postazioni sono presenti mezzi di soccorso avanzato 4×4 e potrebbe capitare di dover effettuare un soccorso in ambiente ostile, come terreno sconnesso, fango, in presenza di ostacoli e pendenze.
21 Febbraio 2022: il cielo è nuvoloso e fuori fa anche un po’ freddo: sicuramente una giornata dalla quale poter apprendere davvero tanti trucchi sulla guida difficile.
Siamo il primo gruppo di infermieri operanti all’interno dei Cantieri effettuerà la formazione per autisti di mezzi 4×4, ed è ancora molto presto quando ci dirigiamo verso Barberino di Mugello, luogo con sede del corso.
Iniziamo con le presentazioni e la parte teorica, che dura circa un’ora… lunga al punto giusto e davvero interessante. Gli istruttori di “Formula Guida Sicura”, Marco e Alessio, sanno come coinvolgerci da subito, ci illustrano alcuni concetti teorici come la pendenza, le caratteristiche del mezzo che abbiamo nelle postazioni.
Ci presentano alcune situazioni complesse per le quali dobbiamo trovare delle soluzioni per “andare avanti” nella nostra attività di guida, un esercizio teorico veramente utile per stabilire quelle basi che ci serviranno nella parte pratica.
Finita la parte teorica siamo pronti per andare a conoscere i mezzi con i quali faremo le prove pratiche durante la giornata, ci viene spiegato come assumere una posizione corretta nella guida del mezzo di soccorso e come devono essere inserite le marce a seconda della necessità del veicolo e del terreno.
Un piacevole pranzo in compagnia per poi trascorrere un pomeriggio che non vogliamo finisca mai.
Difficile unire apprendimento e divertimento, ma i nostri istruttori ci riescono, accompagnandoci nelle prove pratiche su terreno pianeggiante, in pendenza e su terreno bagnato, ma anche sui gesti universali da utilizzare per guidare le manovre dell’autista.
Come previsto il tempo contribuisce a rendere ancora più avvincente questa giornata formativa: il temporale ci ha raggiunti e dobbiamo provare la guida su terreno bagnato e fangoso, imparando a gestire marce ridotte e blocco del differenziale. I nostri istruttori ci indicano come oltrepassare al meglio ogni ostacolo, senza mai smettere di ricordarci che il concetto di base è sempre la nostra sicurezza, quella che deve precedere una ogni manovra.
La giornata è finita: ricorderemo sicuramente quel bellissimo panorama che abbiamo potuto apprezzare dopo aver raggiunto una bella quota in altezza, guidando in pendenza.
Come è stato?
Interessante, divertente, un corso terminato con tanta voglia di continuare a formarsi e a fare pratica…
Ecco come abbiamo definito questa giornata, chiusa con la consegna degli attestati e un debriefing del gruppo assieme agli istruttori.
Essere infermieri significa continuare a imparare, formarsi e diventare abili problem solver, in tutte le situazioni!