L’estate è alle porte e con essa arriva la voglia di vacanze, relax e benessere. Ma per godersi appieno questo momento, è fondamentale preparare il proprio corpo con alcune attenzioni specifiche, che riguardano idratazione, alimentazione e salute generale.
Nel periodo estivo, infatti, aumentano i rischi legati al caldo, alla disidratazione, ai cambiamenti di routine e alimentazione. Ecco perché una prevenzione mirata, attraverso stili di vita corretti e controlli medici adeguati, è il miglior modo per partire in salute e serenità.
1. Idratazione: la prima regola del benessere estivo
Durante i mesi più caldi il nostro organismo perde più liquidi attraverso la sudorazione, e spesso la sete non è un indicatore sufficiente.
È fondamentale:
-
Bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, anche in assenza di stimolo;
-
Ridurre le bevande zuccherate, gassate o troppo fredde;
-
Integrare con frutta e verdura fresca ricca di acqua e sali minerali (anguria, melone, cetrioli, lattuga, zucchine);
-
Prestare particolare attenzione ad anziani e bambini, più vulnerabili alla disidratazione.
Presso i nostri ambulatori specialistici, è possibile ricevere indicazioni personalizzate e monitorare l’equilibrio idrosalino in modo efficace.
2. Alimentazione: leggera ma completa
Il caldo può ridurre l’appetito, ma non dobbiamo rinunciare ai nutrienti fondamentali.
Un’alimentazione estiva equilibrata prevede:
-
Pasti leggeri ma frequenti, evitando fritture e piatti elaborati;
-
Preferenza per carni bianche, pesce, legumi e cereali integrali;
-
Limitazione del consumo di alcol e cibi troppo salati;
-
Attenzione alle intolleranze o ai disturbi gastrointestinali che possono accentuarsi in vacanza.
Il nostro dietista e la nostra nutrizionista offrono consulenze mirate per ritrovare un equilibrio alimentare anche prima della partenza, con piani personalizzati in base a età, condizioni cliniche e obiettivi.
3. Controlli medici: meglio prevenire che curare
Una visita di controllo prima di partire è un gesto di responsabilità verso se stessi e verso i propri cari. In particolare, è consigliabile:
-
Monitorare pressione arteriosa, colesterolo, glicemia;
-
Valutare la terapia in corso con il proprio medico di medicina generale o cardiologo;
-
Per chi soffre di patologie croniche o assume farmaci, verificare eventuali interazioni con l’esposizione solare o il cambio di clima;
-
Prenotare, se necessario, esami ematochimici per tenere sotto controllo i principali parametri.
Da Almarei puoi contare su una rete di specialisti in cardiologia, endocrinologia, medicina interna e diagnostica che lavorano in sinergia per offrirti un check-up completo e su misura. Consulta la brochure aggiornata con tutti i servizi!
🔎 Le informazioni contenute in questo articolo hanno carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere di un professionista sanitario. Per indicazioni personalizzate e adatte al proprio stato di salute, si consiglia sempre di rivolgersi al medico curante o a uno specialista di fiducia.
Perché scegliere Auxilium e la rete Almarei
Negli Ambulatori Auxilium, ogni sportivo trova un team multidisciplinare pronto ad accompagnarlo nella tutela della salute e nella valorizzazione delle proprie potenzialità.
La rete Almarei garantisce un approccio integrato alla salute, tempi di attesa ridotti e un’attenzione autentica alla persona.
Prenotare una visita è semplice e veloce, anche tramite WhatsApp o centralino.



Vieni a trovarci in Viale della Resistenza, 38/D – 50032 a Borgo San Lorenzo (FI)
Tel: (+39) 055 8496116
Fax 055 8496023
WhatsApp: (+39) 3355240708
Email: info@almarei.it
Pec: certificata@pec.almarei.it